La nostra scuola elementare si fonda sulla volontà di accompagnare i bambini in un percorso di libera espressione di sé attraverso l’affettività, la curiosità, la valorizzazione dell’errore, l’apprendimento esperienziale, la costruzione di un sentire ecologico, l’autonomia, sia nelle relazione che nell’apprendimento. Il nostro agire si ispira a diverse pedagogie: steineriana, montessoriana, di Freinet, del Movimento di Cooperazione Educativa e dell’Outdoor Education.
Punti fondamentali nel nostro approccio pedagogico sono:
Collaborazione con le famiglie
Le famiglie che scelgono La vita al centro, ne condividono il progetto educativo, lo sostengono e sono coerenti con i principi e i valori della scuola.
Didattica esperienziale, approccio globale e maieutico Nella nostra scuola il bambino è invitato a partecipare attivamente al processo di apprendimento. Crediamo infatti che gli alunni non siano vasi da riempire ma che rispettarli significhi riconoscere la possibilità che essi siano parte integrante di un processo di scoperta, elaborazione e restituzione del sapere.
Autovalutazione
Nella nostra scuola abbiamo deciso di rinunciare allo strumento del voto in quanto riteniamo che esso abbia il limite di fornire un giudizio condizionante e riduttivo alla persona oltre che alla sua opera.
Ritmo e struttura Il ritmo è l’elemento costitutivo alla base dell’esistenza: sono ritmo le stagioni, il battito del cuore, il camminare, il giorno e la notte, l’attività e il riposo. Senza questi ritmi la vita e l’essere umano sarebbero disorientati e privi di senso.
Apprendere col corpo e tutti i sensi Nella nostra scuola riteniamo che i bambini entrino non solo con la testa ma con tutto il corpo, i sensi, il loro bagaglio cognitivo ma anche emotivo, per questo la didattica è orientata al riconoscimento e al rispetto di queste potenzialità vitali.
Collaborazione Come scuola, nella nostra attività quotidiana, proponiamo alternative ai metodi competitivi, eliminando i voti, favorendo il lavoro cooperativo, per esempio aprendo confronti su vari temi con i bambini, dai quali ricaviamo regole condivise.
Affettività Affettività non vuol dire soltanto essere affettuosi, vuol dire scegliere di insegnare ai bambini l’aiuto e la solidarietà, mai dimenticando che la gentilezza, la franchezza e la fiducia sono apprendimenti indispensabili per la vita
Compiti